------------------------------------------- xine FAQ - traduzione italiana ------------------------------------------- scopo di questa FAQ ------------------- questa FAQ riguarda le versioni 0.5 e più recenti di xine, e comprende sia xine-lib (il motore xine e i plugins di default) che xine-ui (le implementazioni dell'interfaccia utente xlib e console). come costruisco questa bestia ? ------------------------------- prima assicurati di usare una release stabile e ufficiale di gcc per compilare. Puoi provare versioni di gcc 'pecciate', ma queste non sono supportate, e dovrai usare gnu make per compilare xine; sulla maggior parte dei sistemi GNU/Linux make è gnu make, su altre piattaforme usa "gmake" al suo posto. Se vuoi compilare il supporto per Xv, assicurati di avere: - o una libreria Xv condivisa sul tuo sistema, per esempio: "ls /usr/X11R6/lib/libXv*" dovrebbe riportare alcune librerie .so, così: /usr/X11R6/lib/libXv.a /usr/X11R6/lib/libXv.so /usr/X11R6/lib/libXv.so.1 - oppure di avere installato libtool 1.4 o più recente. Altrimenti, se ottieni solo libXv.a puoi creare la versione condivisa da solo: # ld --whole-archive -shared -o libXv.so.1 libXv.a # ln -s libXv.so.1 libXv.so # ldconfig adesso dovresti essere in grado di costruire xine sul tuo sistema; xine è adesso suddiviso in due parti (ufficiali), xine-lib e xine-ui. Per prima cosa devi costruire ed installare xine-lib: # ./cvscompile.sh <--- necessario solo se hai scaricato xine dal CVS # ./configure # make # make install se hai installato xine-lib in un prefisso non-standard, assicurati di avere /bin nel tuo PATH e che il tuo linker trovi le librerie in /libs; con bash puoi usare qualcosa come # export PATH="/bin:$PATH" # export LD_LIBRARY_PATH="/lib:$LD_LIBRARY_PATH" per essere sicuro che ciò funzioni. Adesso puoi costruire ed installare xine-ui, la stessa procedura di xine-lib: # ./cvscompile.sh <--- necessario solo se hai scaricato xine dal CVS # ./configure # make # make install se ./configure si lamenta che non trova xine-lib, controlla di nuovo (vedi sopra) che /bin sia nel tuo PATH e che il tuo linker trovi le librerie in /libs come posso fornire CFLAGS aggiuntivi per la compilazione ? ---------------------------------------------------------- puoi farlo settando la variabile GLOBAL_CFLAGS e rilanciando ./configure. Ciò può essere utile per specificare paths di inclusione o di librerie aggiuntivi per il compilatore. Esempio: # export GLOBAL_CFLAGS="-I/usr/include -L/home/guenter/xine_libs" esistono binari disponibili per il mio K7 ? Posso costruirli ? -------------------------------------------------------------- Al momento non forniamo binari K7, poiche l'ultima versione stabile di gcc (2.92.2 al momento della scrittura di queste note) non ha supporto K7. Utilizza al loro posto i binari 686. Questi binari dovrebbero funzionare bene e utilizzano 3DNow! Se hai un gcc più recente puoi provare a compilare "più" supporto K7 (ad esempio una migliore schedulazione delle istruzioni). Se lo script ./configure non dovesse riuscire a riconoscere il tuo processore/gcc correttamente, prova a settare esplicitamente la variabile d'ambiente XINE_BUILD ad una stringa di descrizione valida per la tua configurazione; ad esempio: # export XINE_BUILD=k7-pc-linux-gnu # rm -f config.cache # ./cvscompile.sh # make # make install come posso far utilizzare l'estensione Xv a xine ? -------------------------------------------------- # xine -V Xv foo.mpg xine fallisce con "no video port found" --------------------------------------- hai l'estensione Xv, ma la tua scheda video non la supporta. Per prima cosa prova a cercare un driver che supporti Xv sul tuo hardware (controlla presso il venditore della tua scheda grafica). Se il tuo driver ha supporto Xv ma non riesci a farlo funzionare, prova ad una risoluzione più bassa (1024x768 è ancora sufficiente anche per mpeg-2 anamorfico). Se tutto ciò non funziona, puoi sempre utilizzare il semplice X11/XShm # xine -V XShm foo.vob xine fallisce lamentandosi dei drivers/devices audio ---------------------------------------------------- puoi selezionare il driver audio usando l'opzione -A. Prova # xine -A null se hai installati i drivers ALSA, prova # xine -A alsa09 se usi esd, prova # xine -A esd se usi artsd, prova # xine -A arts xine visualizza il suo logo ma non vedo il mio video ---------------------------------------------------- usa il bottone play dell'interfaccia grafica o premi RETURN per iniziare la riproduzione. xine riproduce l'audio ma non vedo neanche un'immagine ------------------------------------------------------ se vedi molti messaggi "rejected", il tuo hardware non è configurato correttamente per xine. Potrebbe essere che la tua scheda audio non supporta la caratteristica "realtime" (xine la controlla all'avvio, perciò potresti controllare nuovamente i messaggi). Poi cerca di trovare drivers migliori. E' possibile che il tuo hardware sia semplicemente troppo lento - vedi "xine ignora molti fotogramm" più giù per consigli sulla velocità. dove dovrei mettere le dll dei codec windows per xine ? ------------------------------------------------------- di default xine usa "/usr/lib/win32" per cercare le dlls, ma puoi cambiare questo comportamento editando nel tuo .xinerc win32_path:/usr/lib/win32 ottengo questo messaggio: demux error! 00 00 00 (should be 0x000001) -------------------------------------------------------------------- probablmente xine non può accedere alla tua sorgente di input. In genere questo succede quando cerchi di riprodurre DVDs bloccati/crittati. Ricorda che xine non può riprodurre direttamente tali DVDs (per ragioni legali). Potresti usare un plugin di input DVD abilitato-css per evitare questo problema. Un'altra ragione potrebbe essere che il tuo lettore DVD (RPC-2) non è impostato per la giusta regione. quando riproduco questo flusso, xine mostra qualche immagine, ma non c'è audio ------------------------------------------------------------------------------ prova un altro canale audio: # xine -a channel stream.vob alcuni files .vob hanno l'audio su canali strani (per esempio 3, 7, 10) xine può riprodurre (S)VCDs ? ----------------------------- sì, usa una MRL come # xine VCD:// xine ignora molti fotogrammi ---------------------------- il tuo hardware è troppo lento per xine. Assicurati di attivare tutte le opzioni di ottimizzazione. Alcuni punti che dovresti controllare: - usa un kernel recente ottimizzato per il tuo hardware - usa il più recente gas/gcc - chiudi le altre applicazioni (usa un tool come "top" per scoprire quali applicazioni stanno usando molta CPU) - se non usi Xv, assicurati che il tuo display sia impostato a 16bpp, non 24 o più (ciò riduce l'ampiezza della banda di memoria) - assicurati che il disco rigido che fornisce i dati video sia in modalità DMA (se supportata). In linux, puoi usare hdparm per controllarlo, per esempio # hdparm /dev/hda => ... using_dma = 1 (on) maggiori informazioni su questo possono essere trovate qui: http://oreilly.linux.com/pub/a/linux/2000/06/29/hdparm.html - xine necessita di un accesso alla memoria ad alta velocità, che dipende dal tuo chipset. Assicurati di abilitare tutte le opzioni di miglioramento della velocità. Specialmente il chipset via apollo pro è noto per essere piuttosto bizzarro, (soprattutto sulla mia scheda gigabyte). Se non riesci a configurare interamente l'accesso alla ram usando il bios potresti provare alcuni trucchi veramente pericolosi, come spiegato (per esempio) in http://www.overclockers.com/tips105/index03.asp questo sito web si incentra attorno ad un tool windows per mettere a punto il chipset; puoi fare lo stesso su FreeBSD con pciconf. Su alcune distribuzioni linux ci sono tools simili. Contatta heiko se hai problemi o suggerimenti sulla messa a punto del chipset via apollo pro. - un bel tool di messa a punto delle prestazioni può essere trovato qui: http://powertweak.sourceforge.net - abilita il supporto MTRR nel tuo kernel. Se usi ancora XFree 3.x, dovrai dire tu al kernel dove si trova la memoria grafica. Troverai dettagli su ciò nel linux DVD howto. Se usi XFree 4.x dovrebbe essere sufficiente abilitare il supporto MTRR. Prova "cat /proc/mtrr" - se il file esiste e trovi una riga corrispondente alla quantità di memoria che hai, dovrebbe essere tutto a posto. - abilita ed usa i raw devices per l'accesso DVD i raw devices dovrebbero essere disponibili nel kernel linux 2.4.x e ci sono patches per kernels più vecchi da ftp://ftp.kernel.org/pub/linux/kernel/people/sct/raw-io/ per usare i raw devices, innanzitutto connetti un raw device libero al tuo device DVD: usa qualcosa come # raw /dev/raw1 /dev/hdc poi crea un link chiamato "rdvd" che punti a quel raw device: # ln -s /dev/raw1 /dev/rdvd adesso come faccio funzionare questa estensione Xv ? ---------------------------------------------------- innanzitutto ti occorre installare/utilizzare XFree 4.x. Dopodichè devi assicurarti che i drivers XFree che usi supportino Xv sul tuo hardware. Qui ci sono alcuni indirizzi per cercare drivers adatti: g200/g400 : xfree 4.x supporta nativamente queste schede nvidia cards : www.nvidia.com (forniscono drivers binari) ATI cards : GATOS www.linuxvideo.org/gatos/ i815 : il più recente codice xfree 4.x le supporta 3dfx (voodoo): il più recente codice xfree 4.x le supporta savage : http://www.probo.com/timr/savage40.html xine può produrre output audio surround su 4-/5 canali ? -------------------------------------------------------- sì, xine può farlo usando drivers OSS o ALSA, purchè il driver lo supporti. All'avvio xine ti dice quali modalità sono supportate dal tuo driver audio, ad esempio: audio_oss_out : supported modes are mono stereo (4-channel not enabled in .xinerc) (ac3-pass-through not enabled in .xinerc) su questa macchina il surround a 4 canali sarebbe possibile. Comunque, poichè xine non può verificare se effettivamente ci sono altoparlanti connessi ai canali addizionali, dovrai abilitare questa modalità manualmente nel tuo ~/.xinerc: four_channel:1 a proposito dell'output ac3 via spdif ad un decodificatore ac3 esterno ? ------------------------------------------------------------------------ xine può fare anche questo. Quasi la stessa storia che per il surround a 4/5 canali, dovrai abilitarlo nel tuo ~/.xinerc: ac3_pass_through:1 che cosa significano tutte queste righe in .xinerc ? ---------------------------------------------------- troverai maggiori informazioni al proposito in doc/README.xinerc dove trovo l'ultima versione di sviluppo ? ------------------------------------------ la trovi sul nostro CVS: # cvs -d :pserver:anonymous@cvs.xine.sourceforge.net:/cvsroot/xine login # cvs -d :pserver:anonymous@cvs.xine.sourceforge.net:/cvsroot/xine co xine-lib # cvs -d :pserver:anonymous@cvs.xine.sourceforge.net:/cvsroot/xine co xine-ui come uso il plugin DVD ? ------------------------ Prima di tutto: Il plugin DVD fornito con xine attualmente non supporta la riproduzione di DVDs bloccati e/o crittati. Occorrono programmi esterni o qualcosa come un xine_dvd_plugin "perfezionato" per vedere questi DVDs direttamente con xine. Naturalmente potresti riprodurre con xine il flusso mpeg2 decrittato (tecnicamente parlando), che è il film sul DVD, con l'aiuto di programmi addizionali. A causa di una situazione legale incerta per ciò che riguarda la crittatura css non includiamo nulla di questa natura nella distribuzione xine, né in genere approviamo l'uso di software di questo tipo (dovresti controllare se l'uso di tale software è legale nel luogo in cui vivi). Speriamo che questa situazione possa cambiare presto. Per i DVDs non bloccati/crittati è una buona idea controllare quali sono i files sul DVD prima di montarli. I files sono chiamati in qualche modo come ".../VIDEO_TS/VTS_xx_x.VOB", dove le "x" sono cifre. Se cerchi i grandi files .VOB su un DVD, questi sono probabilmente quelli nei quali risiede il film. Attualmente non supportiamo la riproduzione continua di films completi - dovrai riprodurre tutte le sue parti individualmente. Per riprodurre quel file VOB usa qualcosa del tipo # xine dvd://VTS_xx_x.VOB assicurati di non specificare alcun pathname (nessun VIDEO_TS/) e usa lettere maiuscole per il nome del file. xine tenta di aprire il DVD usando /dev/cdrom. Su freebsd ciò funzionerà solo se crei un collegamento simbolico al tuo dvd-devicenode, per il momento. unable to open DVD drive (/dev/dvd) ----------------------------------- Probabilmente non hai /dev/dvd (controlla). Se è così, crea semplicemente un collegamento /dev/dvd che punti al tuo device DVD. Qualcosa come # cd /dev # ln -s hdc dvd dovrebbe funzionare. credo di avere problemi ad impostare alla regione giusta il mio lettore RPC-2 ----------------------------------------------------------------------------- Puoi scaricare qui un tool per impostare il codice regionale dei lettori RPC: http://linuxtv.org/download/dvd/dvd_disc_20000215_css.tar.gz Attenzione: fai attenzione al fatto che il numero di cambi di codice regionale nei lettori RPC-2 è limitato (usualmentecirca 5 volte), dopodichè il tuo lettore rimarrà bloccato all'ultima regione su cui lo hai impostato. il rapporto di esposizione è errato ! ------------------------------------- Prova a premere "A" per cambiare il rapporto di esposizione come faccio a riprodurre flussi da STDIN ? ------------------------------------------ usa qualcosa del tipo # cat stream.mpg | xine stdin://mpeg1 o, se hai un flusso mpeg-2, usa # cat stream.vob | xine stdin://mpeg2 come faccio a cambiare skin ? ----------------------------- Esegui xine almeno una volta - dovrebbe scrivere il suo file di configurazione .xinerc nella tua home directory. Ora edita quel file e cambia la riga "skin:default" in modo che coincida con la skin che vorresti usare. come faccio a cambiare colore/luminosità/contrasto ? ---------------------------------------------------- Al momento ciò è supportato solo da alcuni drivers Xv. Troverai tre righe come queste in ~/.xinerc: brightness:0 saturation:0 contrast:128 i valori e la gamma possibili dipendono dal tuo driver Xv, perciò dovrai sperimentare un pò per ottenere un buon quadro. alcune parti del mio desktop X diventano trasparenti quando xine riproduce il video ! ----------------------------------------------------------------------------- Sembra che alcuni colori sulla tua interfaccia grafica coincidano con la colorkey che usa Xv. Puoi cambiare il valore della colorkey per evitarlo. Dovrebbe esserci una riga come colorkey:2110 nel tuo ~/.xinerc dove puoi cambiare il colore che viene utilizzato da xine per l'overlay video. non sento alcun suono, ma ottengo "audio driver 'oss' failed, using null driver instead." ------------------------------------------------------------------------ Prima di tutto, assicurati che i tuoi drivers audio OSS stiano funzionando (cioè puoi suonare musica con qualche altro software). La ragione più comune per questo problema è che qualche altro programma sta accedendo al tuo device audio. Se usi linux, il comando "fuser /dev/dsp" dovrebbe darti il PID del processo. Se usi GNOME, è probabile che questo problema sia causato da ESD. Ora hai due possibilità: o disattivi (temporaneamente) ESD cliccando con il pulsante destro sull'applet del monitor sonoro e selezionando "Metti Esound in standby": a questo punto xine userà l'output audio OSS. L'altro metodo è di far usare ESD per l'output audio a xine con # xine -A esd Questo può causare una riproduzione più a strappi, perciò il primo metodo è il preferito. ho problemi utilizzando xine su FreeBSD, Solaris --------------------------------------------------- controlla i files README corrispondenti nella directory doc penso di aver trovato un bug ! ------------------------------ xine è ancora in fase di pesante sviluppo. Sii paziente, per piacere. Se hai tempo, contattaci e mandaci un bug report completo. Per piacere includi tutto l'output di xine in console ed alcuni dettagli sul tuo hardware e sistema operativo. Puoi raggiungerci via email: Xine Mailing List